Comunicati stampa

L'Ufficio della Garante per l'infanzia più accogliente colorato grazie ai giovani artisti

Vera Nicoussi-Leck ha inaugurato oggi l'ufficio di via Cavour a Bolzano, abbellito dalle opere di giovani artisti. "Questa struttura consente ai giovani di crescere meglio", così il pres. Maurizio Vezzali.

I presidenti Durnwalder e Vezzali con la Garante Nicolussi-Leck davanti ai giovani artisti

Da qualche giorno 8 colorati quadri decorano la sede dell'ufficio della Garante per l'infanzia e l'adolescenza: sono opere realizzate dai ragazzi della seconda media dell'istituto Orsoline di Brunico, che hanno accolto con gioia l'invito a dare colore agli uffici dove si tutelano i diritti dei più giovani. Lo ha spiegato la garante Vera Nicolussi-Leck inaugurando, nel tardo pomeriggio di oggi, la sede de via Cavour 23/c a Bolzano: "Ho aspettato che si concludesse questo progetto per presentare gli uffici dove lavoriamo", ha detto la Garante presentando anche le collaboratrici Sabine Lanthaler e Patrizia Viale, "una sede che ora, grazie a questi quadri, è più colorata e accogliente".

Dopo la benedizione degli uffici da parte di padre Toni Fiung è intervenuto il presidente della Provincia Luis Durnwalder, che  ha sottolineato come sia bello che gli stessi giovani abbiano aiutato "a riempire di vita e colore questa istituzione, che ha il compito di accogliere i più piccoli"; ha quindi augurato a Nicolussi-Leck e al suo team di "trovare sempre le parole e i mezzi giusti per andare incontro ai bambini". L'importanza dell'istituto del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza, insediato presso il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, è stata poi evidenziata dal presidente del Consiglio, Maurizio Vezzali, che ha sottolineato come sia necessario che, in un'epoca in cui i problemi del mondo bussano anche alla porta dell'Alto Adige, ci sia una struttura che può dare ai giovani la possibilità di crescere meglio: "E anche questa struttura deve crescere per realizzare questo obiettivo".

I ragazzi e le ragazze delle Orsoline hanno poi illustrato i loro quadri ai numerosi presenti, tra cui diversi consiglieri provinciali, molti operatori del sociale e il procuratore presso il Tribunale per i Minorenni, Antonella Fava: essi rappresentano in diritti dei giovani alla libertà, alla vita, alla sicurezza, alla libertà di pensiero, alla pace, alla religione, alla famiglia e all'istruzione. Tutti diritti che la Garante è impegnata a tutelare, aprendo i suoi uffici, per consulenze anonime e gratuite, ai minori  che hanno bisogno di ascolto, rappresentandone gli interessi presso le istituzioni, facendo opera di informazione e prevenzione, collegando i vari servizi. La Garante è contattabile alla mail info@garanteinfanzia-adolescenza-bz.org e al nr. telefonico 0471. 970615.

 

MC

Galleria fotografica

Logo - Südtiroler Landtag