Comunicati stampa

  • Corso per tutrici e tutori volontari: iscrizioni entro il 10 gennaio

    È in programma il prossimo 17 gennaio il nuovo corso di formazione per tutrici e tutori volontari organizzato dall’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. È ancora possibile iscriversi fino al 10 gennaio 2025.

  • Difesa civica e Garante infanzia: chiusura natalizia degli uffici

    In occasione delle festività natalizie, gli uffici della Difesa civica, con il Centro Antidiscriminazioni, e della Garante per l’infanzia e l’adolescenza rimarranno chiusi al pubblico alcuni giorni tra Natale e Capodanno; entrambi riapriranno al pubblico il 2 gennaio.

  • Quando sulla lista dei desideri c’è scritto “A casa insieme”

    La terza domenica di Avvento è passata - il Natale si avvicina rapidamente: un tempo, questo, che è considerato per la famiglia. Ma cosa succede se i genitori decidono di prendere strade diverse? Un Natale armonioso è spesso difficile, se non addirittura impossibile, in questi contesti familiari. Per sostenere bambine, bambini e giovani in questa difficile situazione, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato un nuovo opuscolo sul tema “Separazione e divorzio”.

  • Cercansi tutrici e tutori volontari

    In occasione della Giornata del volontariato che si celebra il 5 dicembre, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ringrazia tutte le tutrici volontarie e tutti i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, lanciando allo stesso tempo un appello: è ora possibile iscriversi al nuovo corso di formazione.

  • Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: Triplicate le richieste di bambine, bambini e adolescenti

    Relazione sull’attività 2023

    Per la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia del 20 novembre viene tirato un bilancio positivo: lo riferisce la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller nella Relazione sull’attività 2023: dal 2001, sono triplicate le richieste da parte di minorenni, rendendo più vicino l’obiettivo di raggiungere direttamente bambine, bambini e giovani. Un risultato ottenuto grazie a molti progetti.

  • Lo vogliamo sapere!

    (Foto: Garante per l‘infanzia e l’adolescenza)

    In occasione della Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni del 28 settembre, la Garante per l‘infanzia e l’adolescenza Daniela Höller e l’Infopoint dello Jugenddienst Merano presentano degli opuscoli nuovi e già comprovati per garantire ai giovani questo tipo di accesso: si tratta della serie “Right in your pocket - I tuoi diritti a portata di mano”.

  • Un inizio alla grande per il nuovo anno scolastico

    (da sx) La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller la collaboratrice della GAIA Magdalena Mahlknecht in occasione della visita a una scuola. (Foto: GAIA)

    Con l’inizio dell’anno scolastico, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza avvia numerose iniziative con l’obiettivo di raggiungere in maniera diretta il proprio gruppo target, ovvero i giovani e le giovani. Previsti stand e manifesti informativi, brochures e tanto altro.

  • Organismi di garanzia: uffici chiusi la prossima settimana

    Nella settimana di Ferragosto, gli uffici di Difesa civica, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Consigliera di parità e Comitato provinciale per le comunicazioni restano chiusi al pubblico.

  • Conosci i tuoi diritti? Nuovi flyer su temi importanti per ragazze e ragazzi

    I volantini, riguardanti i temi bullismo e cyberbullismo, tatuaggi e piercing, viaggi, atti sessuali di minorenni, sono disponibili presso l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza e sulla relativa homepage. “Lo scopo è di dare chiarimenti giuridici in modo comprensibile ai giovani”, così la Garante Höller.

  • Quarta edizione del progetto “Ambasciatori GAIA”: cercansi candidati/e per il prossimo anno

    Ambasciatrici e ambasciatori GAIA fanno conoscere a bambine e bambini di scuole primarie e dell’infanzia i loro diritti. Per l’anno scolastico 2024/25 si cercano nuovi ambasciatori.

Logo - Südtiroler Landtag