Comunicati stampa
Quarta edizione del progetto “Ambasciatori GAIA”: cercansi candidati/e per il prossimo anno
Ambasciatrici e ambasciatori GAIA fanno conoscere a bambine e bambini di scuole primarie e dell’infanzia i loro diritti. Per l’anno scolastico 2024/25 si cercano nuovi ambasciatori.
Trasporto bambine e bambini con disabilità: va trovata una soluzione in tempi brevi
Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità, Difesa civica e Centro di tutela contro le discriminazioni si impegnano insieme per una soluzione ai problemi nell’ambito del servizio di trasporto di bambine e bambini con disabilità, perché sia garantito il diritto di bambine, bambini e giovani alla mobilità in Alto Adige.
Lavori Consiglio: Höller confermata Garante per l’infanzia, Hofer nuova Consigliera di parità
Daniela Höller confermata nel ruolo con 27 preferenze, altrettante per Brigitte Hofer quale nuova Consigliera di parità.
7 febbraio: You will be found - Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo
Il 6 febbraio si celebra la Giornata della sicurezza in Internet e il 7 febbraio la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: in questa occasione, l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza propone in collaborazione con l’associazione musicale “Voci dal Nord” un evento per giovani al fine di sensibilizzare sul tema e prevenire il fenomeno.
Dalla responsabilità legale a quella sociale: La giustizia riparativa funziona
La giustizia riparativa ha un grande potenziale, anche nelle situazioni più complesse, e va promossa e ampliata di conseguenza. I dati 2023 relativi ai minorenni autori di reato sono stati presentati oggi dalla coordinatrice del Servizio di Giustizia Riparativa dell’Associazione “La Strada – Der Weg” in collaborazione con il Presidente del Tribunale per i Minorenni, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la direttrice dei Servizi Sociali del Tribunale per i Minorenni.
5 dicembre, Giornata internazionale del volontariato: "Uno straordinario dono alla comunità"
La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ringrazia tutti i volontari, le volontarie e le organizzazioni di volontariato che collaborano con l’organo di garanzia che presiede, e in particolare le tutrici e i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati.
PROMEMORIA PER I MEDIA: 4.12 - Dalla responsabilità legale a quella sociale
Lunedì 4 dicembre, alle 12.00, presso l’associazione La Strada a Bolzano, la presentazione di dati sul tema della giustizia riparativa per far fronte alla devianza minorile in Alto Adige e sullo sviluppo del relativo servizio.
INVITO AI MEDIA: 4.12 - Dalla responsabilità legale a quella sociale
La giustizia riparativa per far fronte alla devianza minorile in Alto Adige: dati sul tema e sviluppo del servizio verranno presentati lunedì 4 dicembre, alle 12.00, presso l’associazione La Strada a Bolzano.
“Sempre al tuo fianco“ – Manifestazione per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia il 20 novembre
Insieme alle associazioni netz | Offene Jugendarbeit, l’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste – Comunità di lavoro dei Servizi giovani, Südtiroler Jugendring e Katholische Jungschar Südtirols, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza organizza per lunedì prossimo al Filmclub di Bolzano due eventi sul tema dei diritti di bambine, bambini e adolescenti.
Conosci i tuoi diritti? Alla scoperta dei diritti dell’infanzia
Tutte le bambine e tutti i bambini hanno diritti. Importante è che lo sappiano anche i membri più giovani della società: solo chi conosce i propri diritti può rivendicarli.