Comunicati stampa
I bambini hanno bisogno di attenzione
Pronta la Relazione annuale della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Consulenze più che raddoppiate rispetto al 2016: tutela dei bambini e degli adolescenti, conflitti famigliari, problemi a scuola, trascuratezza, abuso e mobbing le tematiche principali.
I bambini profughi hanno diritti
Presa di posizione della Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter sulla morte del profugo 13enne iracheno Adan H., deceduto nel fine settimana a Bolzano.
Trascurati, vittime di mobbing, disperati - La Garante per l'infanzia e l'adolescenza presenta al Consiglio il rapporto annuale 2016
551 i fascicoli trattati nel 2016 dalla Garante Paula Maria Ladstätter.
Volontari cercansi: formazione per tutore di profughi minori non accompagnati
Gli interessati possono contattare la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter. Parteciperanno a un corso di 6 ore e, con il benestare del Tribunale dei Minori, saranno inseriti in un apposito elenco di tutori.
La Garante per l’infanzia: “Tribunali e Procure per i minorenni indipendenti sono necessari”
In tutta Italia, alti funzionari e rappresentanti di istituzioni sociali richiedono il mantenimento dei Tribunali e delle Procure per i minorenni nell’attuale forma indipendente. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Alto Adige si associa a questo appello: “Bambini e ragazzi non possono fare le spese della crisi economica solo per la debolezza della loro lobby”, dice Paula Maria Ladstätter. I bambini non sono adulti in miniatura, ma hanno bisogno di un sostegno adatto a loro.
“I genitori sono la migliore tutela per i loro figli anche in Internet”
Il 7 febbraio si celebra in tutto il mondo il “Safer Internet Day”. La Garante per l’Infanzia e l’adolescenza invita a maggiore attenzione e informazione nell’approccio con Internet.
La Garante per l'infanzia sollecita l'apertura di una clearing-house per minori non accompagnati
Nel 2016 sono arrivati in Alto Adige 348 minori non accompagnati. A livello nazionale, il numero di arrivi - pari a 25.800 minori - è raddoppiato rispetto al 2015.
Natale senza litigi
Nessun periodo dell’anno è carico di emozioni quanto quello natalizio. Spesso però la festa in famiglia sfocia in litigi e lacrime, in particolare in situazioni difficili come nel caso di separazione recente. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter consiglia una momentanea cessazione delle ostilità: è il regalo più bello che i genitori possono mettere sotto l’albero di Natale per i loro figli.
I diritti dei bambini sono diritti umani
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti umani del 10 dicembre, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter parla di partecipazione diseguale: “Anche in Alto Adige i bambini non hanno affatto le stesse possibilità”
In memoria di Michael Peer
La garante per l’infanzia e l’adolescenza esprime parole di apprezzamento per il direttore del Jugendring