Comunicati stampa
INVITO AI MEDIA: 10.12, Bambini e adolescenti hanno diritti
Presentazione della nuova brochure della Garante per l’infanzia e l’adolescenza
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, che si celebra il 10 dicembre, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza presenta la nuova brochure “Bambini e adolescenti hanno diritti”, che illustra i diritti disciplinati della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. L’opuscolo, arricchito da collage realizzati dalle classi 2a A e 2a D della Scuola media di Ortisei, è stato redatto in italiano, tedesco e ladino.
La presentazione avverrà il giorno
giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 10.30
nel cortile interno di Palazzo Widmann
in p.zza Silvius Magnago 1
a Bolzano
alla presenza della Garante Paula Maria Ladstätter, di scolari, scolare e insegnanti delle classi coinvolte e dell’ass. Florian Mussner.
La Convenzione per i diritti dell’infanzia ha aperto una nuova prospettiva allo sguardo degli adulti: quella dei bambini. Ne è un esempio il fatto che fino a poche decine di anni fa ancora si diceva “Quando gli adulti parlano, i bambini devono stare zitti!”, mentre oggi i bambini vengono interrogati sulle loro esigenze e sui loro bisogni, oppure il fatto che in tribunale non si parla più di battaglia tra genitori per l’affidamento dei figli ma piuttosto di diritto dei bambini a entrambi i genitori.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia è stata recepita da 194 Stati: essa prescrive diritti che mirano a migliorare le condizioni di vita di bambini e bambine, ragazze e ragazzi in tutto il mondo. Ma solo chi conosce i propri diritti può anche pretenderne il rispetto: per questo, la garante per l’infanzia e l’adolescenza ha stampato la Convenzione sui diritti dell’infanzia in una brochure, in lingua italiana, tedesca e, per la prima volta, anche ladina. Ma non solo: le pagine dell’opuscolo riportano in una colonna, nelle tre lingue, i diritti così come disposti nella Convenzione, e nella colonna a fianco la loro interpretazione con esempi che ne rendono più facile la comprensione.
Giornalisti e giornaliste, operatrici e operatori dei media sono invitati a intervenire alla presentazione.
La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter è a disposizione per ulteriori informazioni (cell. 331.1738847).
MC