Comunicati stampa

INVITO: 28.1 - Convegno: Sapere, per reagire

Giovedì prossimo, al Centro pastorale di Bolzano, convegno promosso da Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Diocesi Bolzano e Bressanone sul tema della trascuratezza nei confronti di bambini e giovani e della violenza fisica, psichica e sessuale sui minori.

Convegno a Bolzano.

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Diocesi Bolzano - Bressanone invitano i responsabili di istituzioni ecclesiali, educatori ed educatrici, collaboratori e collaboratrici della Pastorale, Jungschar, giovani, scouts, operatori e operatrici di Servizi giovani, scuole, collegi e case soggiorno a un convegno dedicato all’informazione sugli aspetti legali e psicologici nell’ambito della prevenzione della violenza su bambini/e e ragazzi/e. La proposta mira ad offrire ad adulti che lavorano con minori una maggiore sicurezza nella gestione di episodi e casi sospetti, in particolare per quanto riguarda la trasmissione di conoscenze e i passi da compiere in caso di trascuratezza e violenza fisica, psichica e sessuale nei confronti dei minori.

Cosa?     Convegno: sapere, per reagire
Quando?Giovedì 28 gennaio 2016, dalle 9 alle 17.15,
Accesso ai media: dalle 10.40 alle 11.10
Dove?    Centro pastorale, sala grande, p.zza Duomo, Bolzano
Con chi?
Organizzatori/trici

  • Gottfried Ugolini, Incaricato diocesano per la prevenzione di abusi sessuali e violenze, Bolzano
  • Paula Maria Ladstätter, Garante per l’Infanzia e l’adolescenza dell’Alto Adige
  • Ivo Muser, Vescovo della Diocesi Bolzano-Bressanone

Relatrici

  • Donatella Marchesini, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Bolzano
  • Antonella Fava, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bolzano
  • Brunhilde Platzer, Presidente del Tribunale per i Minorenni, Bolzano

Coordinatori/trici dei workshop

  • Giuliana Franchini Maiolo, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Puegnago (BS)
  • Katharina Fuchs, Docente Incaricato Associato presso l’Istituto di Psicologia e il Centre for Child Protection della Pontificia Università Gregoriana, Roma
  • Elisabeth Rechenmacher, psicologa e psicoterapeuta, FABE, Bolzano
  • Benno Baumgartner, giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Bolzano

La tutela dell’infanzia ci riguarda tutti. Dare sostegno in tempo e intervenire in modo corretto nel caso di bambini trascurati o abusati non rientra solo tra i compiti di tutela di autorità e istituzioni competenti: è necessaria infatti anche l’attenzione della società, in particolare di coloro che si confrontano quotidianamente con bambini e bambine, ragazze e ragazzi e possono quindi riconoscere segnali che rimandano a una minaccia al loro benessere. L’esperienza dimostra che non sempre educatori ed educatrici, insegnanti, collaboratrici e collaboratori di istituzioni sociali sanno con sicurezza come riconoscere possibili segnali, o come interpretarli. Molti, poi, non sanno come comportarsi in caso di presunti pericoli per il benessere del bambino, con chi possono confrontarsi sulle osservazioni fatte o a nei confronti di chi hanno un dovere informativo.

Vi invitiamo cordialmente a convegno. Per ulteriori informazioni, la Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter (331.1738847) e l’incaricato diocesano per la prevenzione di abusi sessuali e violenze, Gottfried Ugolini (339.6691483) sono a disposizione.

MC

Logo - Südtiroler Landtag