Comunicati stampa

PROMEMORIA: Domani, 28.1 - Convegno: Sapere, per reagire

Si terrà domani, 28 gennaio, al Centro pastorale di Bolzano, il convegno promosso da Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Diocesi Bolzano e Bressanone sul tema della trascuratezza nei confronti di bambini e giovani e della violenza fisica, psichica e sessuale sui minori. Accesso ai media dalle 10.40 alle 11.10.

Convegno a Bolzano.

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Diocesi Bolzano - Bressanone organizzano un convegno dedicato all’informazione sugli aspetti legali e psicologici della prevenzione della violenza su bambini/e e ragazzi/e, cui sono invitati responsabili di istituzioni ecclesiali, educatori ed educatrici, collaboratori e collaboratrici della Pastorale, Jungschar, giovani, scouts, operatori e operatrici di Servizi giovani, scuole, collegi e case soggiorno. Obiettivo dell'iniziativa è offrire ad adulti che lavorano con minori una maggiore sicurezza nella gestione di episodi e casi sospetti.

Il conveno "Sapere, per reagire" si svolgerà

DOMANI,
giovedì 28 gennaio
dalle 9.00 alle 17.15
(accesso ai media: dalle 10.40 alle 11.10)
presso il Centro pastorale (sala grande)
in piazza Duomo 2
a Bolzano.

Il convegno sarà aperto dai saluti di Gottfried Ugolini, Incaricato diocesano per la prevenzione di abusi sessuali e violenze, Paula Maria Ladstätter, Garante per l’Infanzia e l’adolescenza dell’Alto Adige e Ivo Muser, Vescovo della Diocesi Bolzano-Bressanone, cui seguiranno gli interventi specialistici di Donatella Marchesini, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Bolzano, Antonella Fava, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bolzano e Brunhilde Platzer, Presidente del Tribunale per i Minorenni, Bolzano.

Nel pomeriggio, sono previsti workshop a tema coordinati da esperti del settore: La violenza sui bambini: riconoscerne i segnali e gli indicatori, come intervenire (Giuliana Franchini Maiolo, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva), Il potere delle emozioni - Quali sono i miei pensieri e sentimenti che nascono nel contesto degli abusi sui minori? (Katharina Fuchs, Docente Incaricato Associato presso l’Istituto di Psicologia e il Centre for Child Protection della Pontificia Università Gregoriana, Roma), Ascolta(te) il mio silenzio Elisabeth Rechenmacher, psicologa e psicoterapeuta, FABE, Bolzano, Violenza-abuso-trascuratezza: cosa può, dovrebbe o deve fare il responsabile di un gruppo di bambini o di ragazzi? (Benno Baumgartner, giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Bolzano)

Per ulteriori informazioni, la Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Paula Maria Ladstätter (331.1738847) e l’incaricato diocesano per la prevenzione di abusi sessuali e violenze, Gottfried Ugolini (339.6691483) sono a disposizione.

MC

Logo - Südtiroler Landtag