Comunicati stampa

Concorso di composizione per giovani “Sounds of Childrens' Rights”

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Ladstätter invita ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni a partecipare al concorso musicale indetto dal Ministero federale austriaco per i giovani, su iniziativa del Garante austriaco Filler, per i 30 anni della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Termine ultimo di presentazione delle opere: 15 luglio 2019.

La Garante per l'infanzia e l'adolescenza Paula Maria Ladstätter (Foto: Ufficio della Garante per l'infanzia e l'adolescenza)

Il 20 novembre 2019 si celebreranno i 30 anni della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. In occasione di questa ricorrenza, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza austriaco Ewald Filler, e con lui la Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Alto Adige Paula Maria Ladstätter, invita bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 10 ai 18 anni a partecipare a un concorso internazionale di composizione.  Il concorso, promosso dal Ministero federale austriaco per le Donne, la famiglia e i giovani, esorta giovani di tutta Europa a comporre sul tema “Sounds of childrens' rights”, e Paula Maria Ladstätter è convinta che anche i giovani dell’Alto Adige possano cimentarsi ad alto livello in questa sfida. Le composizioni, che saranno valutate da una giuria prestigiosa, vanno inviate entro il 15 luglio 2019: i finalisti saranno invitati a un workshop a Vienna ed eseguiranno le loro opere il 5 novembre nel Konzerthaus del capoluogo austriaco. 

Musicare i diritti dei bambini, dalla tutela dalle discriminazioni al diritto alla vita, alla sopravvivenza e al migliore sviluppo possibile, dal diritto alla cittadinanza a quello a contatti regolari con entrambi i genitori, dal diritto alla propria opinione a quelli a un’educazione priva di violenza, alla salute, all’acqua potabile, a uno stile di vita adeguato fino al diritto al gioco, alla protezione, all’assistenza umanitaria e tanti altri: è questo il proposito del concorso “Sounds of Childrens’ Rights”, al quale la Cancelleria federale austriaca, Sezione V – Famiglia e gioventù, invita a partecipare giovani compositrici e compositori nati dopo il 15 gennaio 2001. L’iniziativa è promossa dal Difensore civico federale austriaco Ewald Filler, che ha invitato l’ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano ad aderire. 

Paula Maria Ladstätter è convinta che in Alto Adige ci siano giovani e appassionati musicisti e musiciste pronti a cimentarsi dal punto di vista musicale coi diritti dell’infanzia, e quindi a inviare le loro composizioni. Ogni partecipante può inviare con una sola opera, che non deve essere mai stata eseguita pubblicamente, trasmessa o pubblicata online. Sono previste due classi d’età: dai 10 ai 14 anni e dai 15 ai 18. Le composizioni devono essere opera propria. 

Sono previste due categorie: la Categoria I, “Composizione classica”, prevede l’utilizzo di un massimo di 5 strumenti tra violino, viola, violoncelli, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba e/o pianoforte, con la presentazione di una composizione in forma di partitura manoscritta o di notazione musicale computerizzata, di durata indicativa tra i 3 e I 7 minuti; la categoria II, “Composizione per band musicale”, riguarda le band con un massimo di 5 componenti che utilizzano strumenti come voce, otttoni, archi, chitarra elettrica, basso elettrico, tastiera, pianoforte e/o batteria, con l’invio della composizione in formato MP3. 

Le opere dovrebbero rappresentare la Convenzione sui diritti dell’infanzia nel suo complesso, oppure un unico tema relativo ai diritti dei bambini, o ancora più temi in quest’ambito. Termine ultimo per l’invio delle composizioni (indicazioni in lingua inglese sulle modalità di invio alla webpage www.kinderrechte.gv.at/international-composition-contest-sounds-of-childrens-rights) è il 15 luglio 2019: la giuria altamente qualificata comunicherà il nome dei vincitori a metà luglio a Vienna. 

I finalisti e le finaliste della categoria 1 saranno invitati ad elaborare e ottimizzare le loro composizioni nel corso di un laboratorio di 2 giorni a metà agosto, con l’appoggio e il sostegno di professionisti. Quelli della categoria 2 saranno invitati a una due giorni di prove con accompagnamento professionale prima dell’appuntamento col concerto del 15 novembre 2019.  Le composizioni selezionate e i brani musicali delle band saranno eseguiti il 15 novembre 2019 nel Konzerthaus di Vienna da un’orchestra giovanile, con la partecipazione dei finalisti e delle bands, nell’ambito di un concerto di premiazione pubblico. 

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano Paula Maria Ladstätter invita ragazzi e ragazze appassionati di musica a partecipare: “Sarebbe fantastico se una composizione per i diritti internazionali dell’infanzia arrivasse dall’Alto Adige”. Ulteriori informazioni sono disponibili (in lingua tedesca) sulla webpage www.kinderrechte.gv.at, o possono essere richieste (anche in italiano) alla Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano all’indirizzo mail info@garanteinfanzia-adolescenza-bz.org.

(In allegato: istruzioni per l'iscrizione in lingua italiana e il bando di gara del Ministero federale austriaco per le Donne, la famiglia e i giovani)

MC

Logo - Südtiroler Landtag