Comunicati stampa

I diritti dei figli nella separazione dei genitori

Daniela Höller esorta a tutelare i diritti di bambine e bambini, in particolare nell'attuale periodo di crisi. Una brochure in merito è ora disponibile sia in italiano che in tedesco.

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori.

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ricorda a mamme e papà l’importanza di restare genitori durante una separazione o un divorzio, e di non mettere figlie e figli al centro di conflitti personali. Ora più che mai, visto il difficile momento legato alla diffusione del virus COVID-19, è fondamentale che i diritti di bambine e bambini nella separazione dei genitori non vengano violati. “La divisione della coppia non porta con sé la disgregazione della famiglia. Separazione e divorzio sono esperienze amare e complesse per tutti i componenti del nucleo famigliare, ma soprattutto per i più piccoli, che vanno tutelati e aiutati, in primis dai genitori, ad affrontare le sfide che un tale momento comporta”, così Höller, che aggiunge: “Bambine, bambini e adolescenti sono portatori di veri e propri diritti, non dimentichiamocene in queste difficili situazioni. Mamme e papà ricoprono un ruolo fondamentale nell’assicurare che questi diritti vengano difesi e promossi.”

Avendo molto a cuore questa tematica, Höller ha colto al volo l’opportunità di collaborare con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza alla traduzione e alla stesura della Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, che è stata elaborata dall’Autorità garante insieme a una commissione di esperte ed esperti nel settore giuridico, sociale, psicologico e pedagogico. L’Autorità garante ha inoltre istituito una consulta di ragazze e ragazzi per conoscere anche il loro parere di figlie e figli. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Provincia autonoma di Bolzano si è occupata della traduzione in tedesco e della stesura del dépliant.

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori contiene dieci diritti fondamentali dei minori. I principi ricordati riguardano il diritto di bambine, bambini e adolescenti di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori, quello di continuare a essere figlie e figli e vivere la loro età, il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione dei genitori, di essere ascoltati ed esprimere i loro sentimenti. Vengono poi inseriti il diritto di non subire pressioni da parte dei genitori e dei parenti, il diritto alla condivisione da parte di entrambi i genitori delle scelte che li riguardano e il diritto di non essere coinvolti nei conflitti tra genitori. Infine si ricordano il diritto dei figli al rispetto dei loro tempi e alla preservazione dalle questioni economiche.

Il dépliant è disponibile in digitale sulla pagina web della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (https://www.garanteinfanzia-adolescenza-bz.org/it/opuscoli.asp) e in versione cartacea presso l’ufficio della Garante (via Cavour 23/c a Bolzano). Per qualunque informazione non esitate a metterVi in contatto con la Garante e con il suo team. Sono raggiungibili telefonicamente al numero 0471 946050 e tramite l'indirizzo e-mail info@garanteinfanzia-adolescenza-bz.org.

KIJA

Logo - Südtiroler Landtag