Comunicati stampa

I desideri dei bambini per il dopo emergenza

Daniela Höller ha chiesto a bambine e bambini delle scuole elementari come si immaginano il ritorno alla normalità e di cosa saranno più felici: le risposte sono state raccolte in un opuscolo e nelle reti social.

“Cosa farai di diverso quando questa situazione di emergenza sarà passata? Cosa non vedi l'ora di fare in particolare?”.

Questo è ciò che la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ha chiesto alle alunne e agli alunni delle scuole elementari, cercando di sfruttare questa spiacevole e complicata situazione di emergenza per spingere i più piccoli a fare una considerazione sulla precedente (e forse sottovalutata) normalità e ad assaporare il futuro ritorno ad essa.

Grazie alla collaborazione con le tre Intendenze scolastiche, il progetto è stato trasmesso alle direttrici e ai direttori delle singole scuole, che a loro volta lo hanno diramato agli alunni, alle alunne e alle loro famiglie: le risposte pervenute all’Ufficio della Garante sono state talmente piacevoli e simpatiche, sincere e trasparenti, ma anche così mature e profonde, che la Garante ha deciso di riunirle tutte quante in un libricino, che verrà poi pubblicato.

Le bambine e i bambini, in particolare, non vedono l’ora di tornare a scuola e di rivedere i compagni e le insegnanti. Soprattutto le alunne e gli alunni di quinta elementare si sono detti particolarmente dispiaciuti di non poter salutare compagni e insegnanti prima di iniziare il nuovo ciclo scolastico. Molto frequente anche il desiderio di tornare a giocare con le amiche e gli amici, così come andare a trovare i nonni e abbracciarli forte. Molti hanno anche espresso la voglia di muoversi all’aria aperta, di fare camminate in montagna e di nuotare in piscina.

"In questa crisi, finora, i più giovani sono stati ascoltati troppo poco. È tempo di concentrarsi sui bisogni e sui desideri di bambine e bambini. Dopo tutto, sono loro il nostro futuro", sottolinea la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Höller.

Chi fosse interessato e volesse leggere le riflessioni, vedere i disegni e le foto o ascoltare le canzoni che sono state inviate dalle bimbe e dai bimbi può trovare tutto sui canali social dell’Ufficio della Garante (Facebook: https://www.facebook.com/kijagaia/ e Instagram: kinder_jugendanwaltschaft_bz).

MC

Logo - Südtiroler Landtag