Comunicati stampa

Safer Internet Day al Liceo scientifico e all’Istituto tecnico in lingua tedesca di Merano

Iniziativa in occasione della Giornata di sensibilizzazione per la sicurezza in rete - 11 febbraio - presso il Realgymnasium e la Technologische Fachoberschule di Merano: dopo l’intervento della Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller sul tema “Protezione dei bambini e dei giovani nel mondo digitale”, alunne e alunni delle quarte si sono confrontati con esperti in cinque tavoli tematici.

Il Safer Internet Day è la giornata mondiale dedicata all'uso positivo di Internet. Si tratta di un evento che si celebra ogni anno in tutto il mondo ed è sostenuto dalla Commissione europea: l'obiettivo è promuovere una crescita responsabile e sicura a confronto con i media digitali.
In questa occasione, il Realgymnasium (Liceo scientifico) e la Technologische Fachoberschule (Istituto tecnico) di Merano hanno organizzato un evento per sensibilizzare le alunne e gli alunni all'educazione digitale e alla sicurezza di Internet.

“Il Safer Internet Day ha lo scopo di mostrare ad alunne e alunni come valutare le notizie e riconoscere le fake news; inoltre, essi imparano a comprendere l'importanza della proprietà intellettuale e a rispettare i diritti d'autore,” ha sottolineato David Augscheller, dirigente del Realgymnasium e della Technologische Fachoberschule di Merano.

Il vicedirigente Josef Prantl ha aggiunto: “Imparano anche a proteggere la propria privacy, salvaguardando allo stesso tempo quella degli altri. Un altro obiettivo della giornata è sensibilizzare sull'importanza di un comportamento rispettoso sia online che nella vita reale”.
La mattinata di confronto è stata aperta da un discorso introduttivo della Garante per l'infanzia e l'adolescenza Höller sul tema “Protezione dei bambini e dei giovani nel mondo digitale”, nell'ambito del quale sono stati illustrati gli ambiti di attività dell'Ufficio della Garante e gli aspetti legali di bullismo e cyberbullismo. “Al di là delle conseguenze legali, gli insulti, le minacce, le svalutazioni o le aggressioni possono causare nelle persone colpite ferite psicologiche che durano tutta la vita”, così la Garante.

Di seguito, alunne e alunni delle classi quarte si sono confrontati con esperti in cinque tavoli tematici: Patrick Kaplan, primario facente funzione del Servizio psichiatrico dell'Ospedale di Merano, ha riferito degli aspetti sanitari relativi all'uso di Internet da parte dei giovani, mentre gli Ispettori Roberto Santin e Lorenzo Toso della Sezione per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato di Bolzano, hanno parlato del deep dark web e delle truffe in rete. Con il professor Christian Zelger, ragazzi e ragazze hanno discusso il tema dell'intelligenza artificiale in ambito scolastico, con la giurista Marja Prantl la questione “Internet non dimentica mai”, con la Garante per l'infanzia e l'adolescenza Daniela Höller i temi del cyberbullismo, dell'hate speech e delle fake news. 

“L'alfabetizzazione mediatica è richiesta a tutti. I giovani hanno la capacità di essere curiosi e di mettere in discussione le cose: questa curiosità dovrebbe spingerli anche in seguito a esaminare i contenuti in modo critico, per assicurarsi di ricevere le informazioni giuste”, si è detta convinta la Garante Höller.

GAIA

Logo - Südtiroler Landtag